Manualità|Creatività

Le mani ci rendono umani


“Solo un essere parlante,ossia pensante può avere mani
e compiere così attraverso la manipolazione opere della mano”
Martin Heidegger

CHI SIAMO

Mani che danno forma ai sogni, un laboratorio senza tempo pieno di luce, di creazioni artistiche, di musica; passione per l’arte, voglia di fare cultura insieme e di fare per i giovani: la Fondazione è tutto questo.
leggi

COLLEZIONI

Un lungo ‘passaggio coperto’, una galleria, dove entrerai in contatto con la versatilità artistica di Mario Pessott, conoscerai alcune delle sue forme di espressione, condividerai il suo amore per la materia….
leggi

COSA FACCIAMO

Le mani ci insegnano che la conoscenza è un mosaico, in cui le singole tessere (i saperi specifici) sono necessari l’uno all’altro ed insieme sono manifestazione della complessità dell’uomo che si apre al mondo….
leggi

Ricordare, raccontare, immaginare


Tra le incantevoli colline del Feletto (Patrimonio Unesco), laboratorio permanente d’incontro
per sentirci parti vitali di una comunità, comprendere la nostra complessità e quella del nostro tempo
e immaginare un futuro umano

S.Pietro di Feletto | 17.09.2023

La musica è in te e intorno a te.
Attraverso l’improvvisazione musicale scoprirai come liberarla e iniziare a creare la tua musicaLa musica è in te e intorno a te.

Attraverso l’improvvisazione musicale scoprirai come liberarla e iniziare a creare la tua musica con Joaquin Alamo Janina

S.Pietro di Feletto | 01.10.2023

Che cos’è il suolo? E’ una domanda che racconta la vita, racconta l’uomo, il suo rapporto con la natura; racconta il paesaggio, racconta il tempo.

Con Simonetta Zanon, responsabile progetti e ricerche Fondazione Benetton Studi Ricerche

S.Pietro di Feletto 29.10.2023

Caos è parola greca che descrive un disordine indomabile e destabilizzante; mail suo significato originario racconta di aperture.voragini.

Nel 2021 Giorgio Parise, «il fisico che domina il Caos», ha ricevuto il premio Nobel per la fisica per i suoi contributi alla comprensione di fenomeni complessi.

Con Marina Cobal, Prof.ssa Ordinaria di Fisica presso Università di Udine

scopri