Manualità|Creatività

Le mani ci rendono umani


“Solo un essere parlante,ossia pensante può avere mani
e compiere così attraverso la manipolazione opere della mano”
Martin Heidegger

CHI SIAMO

Mani che danno forma ai sogni, un laboratorio senza tempo pieno di luce, di creazioni artistiche, di musica; passione per l’arte, voglia di fare cultura insieme e di fare per i giovani: la Fondazione è tutto questo.
leggi

COLLEZIONI

Un lungo ‘passaggio coperto’, una galleria, dove entrerai in contatto con la versatilità artistica di Mario Pessott, conoscerai alcune delle sue forme di espressione, condividerai il suo amore per la materia….
leggi

COSA FACCIAMO

Le mani ci insegnano che la conoscenza è un mosaico, in cui le singole tessere (i saperi specifici) sono necessari l’uno all’altro ed insieme sono manifestazione della complessità dell’uomo che si apre al mondo….
leggi

Filò 

RICORDARE, RACCONTARE, IMMAGINARE

Tra le incantevoli colline del Feletto (Patrimonio Unesco), laboratorio permanente d’incontro per sentirci parti vitali di una comunità, comprendere la nostra complessità e quella del nostro tempo e immaginare un futuro umano.

Nel Feletto da aprile ad ottobre 2023 la prima edizione:
ORDINE | DISORDINE: QUESTIONI DI RITMI

leggi

Scoprire i meccanismi innati dell’improvvisazione musicale per entrare in contatto profondo con te stesso e gli altri, superare i tuoi limiti, guardare alla vita con uno sguardo nuovo

APERTO A TUTTI (musicisti e non)

ISCRIZIONI ENTRO IL 18.04.2023

info | Iscrizioni

Heading 3

Fabio Grigenti
Univ.di Padova

25.05.2023

Ritmo e tempo tra ripetizione e differenza: intrecci di letteratura, filosofia, cinema e tecnologiaRitmo e tempo tra ripetizione e differenza: intrecci di letteratura, filosofia, cinema e tecnologia. 

Elena Pessot 
Fondazione Artistica

8 giugno 2023

il ritmo della mano: dal gesto al segno. Il valore della scrittura manuale oggi.il ritmo della mano: dal gesto al segno. Il valore della scrittura manuale oggi.