Manualità|Creatività

Le mani ci rendono umani


“Solo un essere parlante,ossia pensante può avere mani
e compiere così attraverso la manipolazione opere della mano”
Martin Heidegger

CHI SIAMO

Mani che danno forma ai sogni, un laboratorio senza tempo pieno di luce, di creazioni artistiche, di musica; passione per l’arte, voglia di fare cultura insieme e di fare per i giovani: la Fondazione è tutto questo.
leggi

COLLEZIONI

Un lungo ‘passaggio coperto’, una galleria, dove entrerai in contatto con la versatilità artistica di Mario Pessott, conoscerai alcune delle sue forme di espressione, condividerai il suo amore per la materia….
leggi

COSA FACCIAMO

Le mani ci insegnano che la conoscenza è un mosaico, in cui le singole tessere (i saperi specifici) sono necessari l’uno all’altro ed insieme sono manifestazione della complessità dell’uomo che si apre al mondo….
leggi

Tra le incantevoli colline del Feletto (Patrimonio Unesco), laboratorio permanente d’incontro per sentirci parti vitali di una comunità, comprendere la nostra complessità e quella del nostro tempo e immaginare un futuro umano.

SCOPRI


PRIMA EDIZIONE
Da aprile ad ottobre 2023

ORDINE E DISORDINE

Questioni di ritmo

PROGRAMMA

SERE DI MAGGIO NEL FELETTO

S.Pietro di Feletto | 25.05.2023

Heading 3p

Pensare l’ordine e immaginare il disordine: la filosofia incontra letteratura, cinema e tecnologia.


Fabio Grigenti, professore ordinario di Storia 
della Filofosia all’Università di Padova ci guiderà in un viaggio affascinante nella dialettica ordine-disordine.

Con la proiezione di “Fantasmagorie” di E.Cohk (1908)
Al pianoforte Alberto Ravagnin

SCOPRI

SERE DI GIUGNO NEL FELETTO

S.Pietro di Feletto | 08.06.2023

Heading 3p

La scrittura è un gesto ritmico che ha cambiato la storia dell’umanità.
Se nell’oggi digitale la penna è la tastiera, ha ancora un senso avere cura della scrittura manuale?


Cercheremo di rispondere a questo interrogativo in una conferenza dibattito con Francesco Sabatini, Marialuisa Villa, Claudio Ambrosini e Elena Pessot

SCOPRI

PASSEGGIATE DI GIUGNO

Padova | Orto botanico 11.06.2023

Nelle piante, il nostro futuro

22.000 metri quadrati di superfice, 6.000 piante coltivate, 3.500 specie differenti, 478 anni di storia (anno di nascita 1545) : questo è l’Orto botanico di Padova, scrigno di bellezza, biodiversità e storia,

Ritrovare il ritmo della Terra “casa comune della vita” (Stefano Mancuso) per ritrmovare il nostro ritmo di creature viventi  

ISCRIVITI