Dal fare il pensare
Per una conoscenza unitaria
Il linguaggio, la musica, l’arte e per molti aspetti la scienza nascono nel momento in cui l’uomo inizia ad usare le mani per costruire i primi utensili.
Dal fare nasce il pensare che a sua volta diventa fare. Le mani ci insegnano che la conoscenza è un mosaico, in cui le singole tessere (i saperi specifici) sono necessari l’uno all’altro ed insieme sono manifestazione della complessità dell’uomo che si apre al mondo.
Le nostre attività culturali e didattiche, tutte interdipendenti tra loro e frutto di un attento lavoro di ricerca, si muovono lungo le linee tracciate dalle mani che fanno.
E dunque ci occupiamo di arte, musica, linguaggio, letteratura, storia, scienza.