Tra penna e tastiera
Questione di mani
Da novembre 2023 il Progetto di ricerca interdisciplinare Le mani nell’oggi digitale. Lingua e scrittura, dedicato al ruolo della scrittura manuale e più in generale della manualità nella nella formazione dei cittadini del domani.

Il nostro progetto
Arti dalle mani,
dare forma
a sogni e
futuro
La tua scelta, il nostro impegno
Il tuo 5 x 1000 a Fondazione Artistica, una scelta che sosterrà progetti didattici e educativi
attraverso le arti
a favore di bambini e ragazzi
Come donare

Le mie mani
vedono
forme
Una vita per l’arte
Il Presidente
della Fondazione Artistica

Disegnatore, scultore, ritrattista, ma nel contempo artigiano-artista che, fondendo abilità manuale ed amore per la cultura, si apre a sempre nuove esperienze creative.
Questa esplorazione emotiva ed emozionale del passato lo ha proiettato e lo proietta nel futuro: è affascinato dalla modernità, dalle potenzialità della materia di stimolare e suggerire nuove forme artistiche ed espressive
E’ un creatore instancabile; la sua vena creativa non ha limiti. É solito ripetere: “quando tocco un materiale, vedo nascere forme, figure…”
Nel 2006 ha fondato la Fondazione Artistica.

Conegliano | IC3
giocare
scrivere
creare
apprendere
9.09.2024-07.06.2025
Percorsi di formazione e sperimentazione scrittura corsiva nella Scuola Primaria
La scrittura manuale nella formazione dei cittadini del domani.
«Che differenza c’è fra l’estasi che il bambino vive nell’essere nel gioco
altro da sé pur rimanendo sé stesso, e l’estasi vissuta nel tracciare quel segno grafico? »(Claudio Ambrosini)

San Pietro di Feletto
01.10.2025-06.06.2026
Natura e arti
per crescere
Progetto didattico
Musica al lunedì
Elena Pessot
Inizio 06.10.2025
Leggi
Arte al mercoledì
Monica Parussolo
Inizio 01.10.2025
Leggi
Natura, matite, pennelli, suoni, scoperte, emozioni e amici, una scuola abbracciata da una natura ricca di biodiversità e bellezza, questo è Il Giardino delle Arti progetto didattico, dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni.
Laboratori didattici pomeridiani di arti plastico-visive e musica presso la Scuola Primaria Albino Luciani di Bagnolo, in cui i bambini possono esprimersi e scoprire sé stessi e il mondo attraverso l’esperienza artistica a contatto con la natura del Feletto.
Uno spazio per sognare, inventare e creare
Tarzo
Educare
al gesto grafico
educare
alla bellezza
Auditorium
Banca Prealpi-San Biagio
11.11.2024

Per condividere esperienze e riflessioni sul ruolo e il significato del gesto grafico della scrittura manuale quale strumento unico ed insostituibile di espressione individuale, di inclusione e di integrazione e «scuola di artigianato emotivo» (Paolo Crepet), di autenticità, di collaborazione, di libertà e di bellezza.
Seminario di studio per docenti afferenti al CTI-Treviso est e non afferenti, educatori, genitori.

Tra le incantevoli colline del Feletto
Ricordare
Raccontare
Immaginare
per comprendere insieme
il nostro tempo
Filò laboratorio tra umanesimo e scienza, ispirato all’omonima tradizione, vuole essere uno spazio reale di incontro e dialogo intimo tra persone, idee e saperi nel quale intrecciare tra loro i fili della memoria e dell’immaginazione per orientarci oggi.
2 EDIZIONE
Riconnessione: Esperienza estetica e senso dei luoghi
A breve i video on-line degli incontri