Scoprire la musica in noi
Laboratorio d’improvvisazione musicale | M° Joaquin Janina Alamo
La musica in noi
La musica è in noi, come il linguaggio, ma siamo convinti che fare musica, esprimersi attraverso la musica sia un privilegio per pochi eletti, dotati di talento. Non è così. Facciamo un passo indietro: appena nati comunicavamo le nostre emozioni e i nostri bisogni attraverso suoni e gesti; abbiamo imparato a dare un nome a tutto ciò che ci circondava e a parlare, toccandolo con movimenti ritmici delle mani e della bocca; allo stesso modo i nostri antenati milioni di anni fa. Veniamo all’oggi: quando parliamo suoni e rumori si fondono in parole, concatenandosi secondo un ritmo che dà senso al nostro pensiero; quando cantiamo combiniamo insieme spontaneamente parole, suoni e ritmi. Ed ancora proviamo ad ascoltare il nostro corpo, ad osservare ciò facciamo; tutto in noi e fuori di noi è ritmo e suono: il nostro corpo, ogni oggetto intorno a noi, la natura risuonano e suonano. La nostra vita e il nostro modo/bisogno di esprimerci, di comunicare dunque è un dialogo istintivo tra ritmi fisiologici (respiro, battito cardiaco etc), ritmi corporei (camminare, parlare, masticare etc) e ritmi naturali (alternarsi del giorno e della notte, il ciclo delle stagioni, le fasi lunari, il rumore della pioggia, il movimento delle onde…), tra suoni, tra rumori… Il linguaggio e la musica sono nel corpo che si muove, si commuove e comunica
Il laboratorio: contenuti
Nel corso del Laboratorio saranno affrontati in modo pratico, semplice e divertente i seguenti contenuti:
Melodia: motivi e frasi; costruire la melodia e armonizzazione
Ritmo: motivi e disegni; costruire sequenze ritmiche base e loro varianti
Armonia: significato e applicazione dei principi basilari
Voce: importanza della voce e del processo di interiorizzazione
Imitazione
Destinatari
Il laboratorio è pensato e strutturato per dare la possibilità a tutti (musicisti di diversa formazione e livello e non musicisti) di avvicinarsi all’improvvisazione musicale, facendola.
Il laboratorio è suggerito anche ad insegnanti, educatori e formatori in quanto l’improvvisazione offre spunti importanti per affrontare e proporre attività didattiche musicali e non musicali
Joaquin Janina Alamo
M° Joaquin Janina Alamo, nato nelle Isole Canarie, è un musicista versatile e poliedrico dalla formazione internazionale. Diplomatosi in chitarra classica con il M. o Fernando Bautista Vizcaino e musica jazz con il M. o José Carlos Diaz presso il Conservatorio Superiore di musica di Las Palmas, si perfeziona in Europa in chitarra classica, musica jazz e composizione con docenti di chiara fama internazionale (J. L. Temes, A. Nunez, T. Marco, J. van Ruller, S. Roque, P. Metheny, J.L. Gamez, I. Sandoval, D. Gilmour, B. Martinez, J. M. Moreno, F. Zeppetella etc). Chitarrista, compositore e insegnante con una lunga e articolata attività artistica e didattica, Joaquin è esploratore curioso e appassionato della musica come linguaggio universale delle emozioni; per lui non esistono confini di genere: nei concerti, nelle composizioni e nell’attività didattica fonde classico, jazz, pop, folk dialogando con altri linguaggi artistici e non. Allo stesso modo nelle sue lezioni, durante le quali attraverso l’improvvisazione libera a poco a poco la musica pulsa nei suoi allievi.
Dove e quando
Il laboratorio si svolgerà IN PRESENZA a San Pietro di Feletto | Barchessa municipale, via Marconi 1
Sabato 22 aprile 2023
ore 15.00 – 17.00 lezione collettiva generale
ore 17.30 – 19.00 lezioni strumentali collettive specifiche per strumentisti/cantanti
Domenica 23 aprile 2023
ore 10.00 -12.00. lezione collettiva generale
ore 14.00 – 16.00 lezioni strumentali collettive specifiche per strumentisti/cantanti
L’orario potrà subire delle variazioni in relazione al numero degli iscritti. L’orario definitivo sarà comunicato il primo giorno del laboratorio
Come partecipare
ALLIEVI EFFETTIVI | Allievi con conoscenze musicali e strumentali che parteciperanno attivamente con il loro strumento al laboratorio
Quota di partecipazione: 80,00 euro | 65,00 euro per gli iscritti ai corsi della Fondazione Artistica
4 ore di lezioni collettive
4 ore di lezioni strumentali collettive in piccoli gruppi
ALLIEVI UDITORI | Allievi senza conoscenze musicali e strumentali che potranno assistere a tutte le lezioni del laboratorio; nel corso delle stesse lezioni essi saranno coinvolti nelle attività di gruppo.
Quota di partecipazione: 40,00 euro
A conclusione del laboratorio sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
La quota comprende: partecipazione al laboratorio nelle modalità scelte al momento dell’iscrizione; materiale didattico, assicurazione e attestato di frequenza. La quota non comprende quanto non specificato nel regolamento
Iscrizione
Per iscriversi è necessario compilare il modulo on line, versando contestualmente entro e non oltre il 18 aprile 2023 la quota di partecipazione tramite bonifico bancario a Fondazione Artistica EU-IBAN IT76K0890488310005000050846 Banca Prealpi – Ag. Bagnolo (causale: nome cognome – improvvisiamo lab, specificando la modalità di frequenza); si prega gentilmente di inviare la contabile del bonifico a info@fondazioneartistica.it). L’iscrizione si intende avvenuta con la ricezione della contabile del bonifico
In caso di rinuncia per fondati motivi (malattia o motivi lavorativi) prima del 11 aprile 2023, la quota sarà rimborsata nella misura del 100%; dopo tale data la quota versata non sarà rimborsata